Da una speciale spoletta a forma di mandorla al centro della quale viene avvolto il filo, abili dita lavorano instancabili scorrendo rapide sulla navetta e nodo dopo nodo,ecco nascere tra le mani un merletto di splendida bellezza: è IL CHIACCHIERINO, che forse più di ogni altro pizzo, esalta una manualità antica, che rivendica un posto di primo piano tra artigianato ed arte.
Un pizzo conosciuto in Francia come "Frivolitè" e nei paesi anglosassoni come "Tatting". Piacevole da eseguire, pare che in passato sia stato il pasatempo preferito di regine e di dame famose, da Maria Teresa d'Austria a Elisabetta di Romania fino alla celeberrima Madame de Pompadour.
Io l'ho provato e ho scoperto subito che oltre ad essere semplice da eseguire, permette di ottenere un numero infinito di idee e di forme, basta metterci la giusta fantasia.
Il chiacchierino è certamente uno dei pizzi più amati perchè le sue trine si prestano a creare centri e tovagliette, pizzi di finizione e tende oppure sottolineano asciugamani,lenzuola e cuscini.
Io personalmente ne sono rimasta affascinata per la sua eleganza e la sua grazia, così da realizzare una serie di lavori che vi propongo in questo album.

domenica 6 marzo 2011

CUSCINI

CUSCINO 002 ( cm 40x40)
Per addobbare e rendere ancora più prezioso il tuo angolo di relax ...
Qualsiasi centro a chiaccherino può essere applicato per abbellire un cuscino.
CUSCINO 001 ( cm 40x40)

Nessun commento:

Posta un commento